Tour in piccolo gruppo con massimo 12 partecipanti con accompagnatore dall'Italia
Il viaggio parte da Tashkent, moderna porta d’ingresso all’Uzbekistan, e continua a Nukus, dove arte e deserto si incontrano. Si raggiunge poi Ellikkala, tra le antiche fortezze della steppa, con una notte in yurta che profuma d’avventura.
Da qui inizia davvero il percorso lungo la Via della Seta: Khiva, città-museo perfettamente conservata; Bukhara, ricca di storia e mercati, Samarcanda, la perla turchese che incanta da secoli.
Si prosegue in Tagikistan, tra montagne e laghi, per poi tornare a Samarcanda, dove il tour si chiude, avvolto dalla magia della rotta più celebre del mondo antico.
Partenza dall'Italia con il volo internazionale via Instanbul.
Arrivo all’aeroporto internazionale di Tashkent nelle prime ore del mattino. Incontro con il team locale. Trasferimento al Wyndham Garden 4* o similare. Prima colazione e sistemazione nelle camere. Mattinata di visite di Tashkent. La capitale ha un aspetto moderno poiché quasi interamente ricostruita dopo il terremoto del 1966 ma includeremo i monumenti storici di maggiore interesse:la Madrassa Kukeldash e il Complesso Khasta Imam, il cuore religioso della città con la Madrassa Barak Khan, il Mausoleo di Kaffal Shashi, la Moschea Djami; il Bazar Chorsu. Tour panoramico nella parte moderna di Tashkent. Le ultime visite a Tashkent: la Piazza del Teatro di Opera e di Baletto Navoi, la Piazza dell’Indipendenza, la Piazza Amir Temur. La visita finisce con la bellissima metropolitana di Tashkent di cui ogni fermata decorata in vari temi.
Trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo interno serale Tashkent-Nukus.Arrivo a Nukus. Pernottamento in hotel.
Pernottamento & Trattamento: Jipek Joli 3* o similare in Mezza Pensione
Dopo la prima colazione partenza per Khodjeyli (20km) per visitare l’Antica Necropoli “Mizdakhan” (XIVsec). Ritorno a Nukus per visitare il Museo Igor Savitskiy, “Il Louvre delle steppe”.
Partenza per Ellikkala. All’uscita di Nukus, si vede l’Antica Fortezza Chilpikala (l’antica torre del silenzio zoroastriano del III sec).
Arrivo a Ellikkala. Una volta da questa zona desertica passava il Fiume Oxus, era una zona prospera con le città fortificate. Quando il Fiume cambia il suo corso, queste antiche città sono state abbandonate. Si visiteranno le tracce di una antichissima civiltà chiamata “civilta’ Oxus”.
La prima sosta è prevista per visitare la fortezza Toprakkala e la visita del museo a cielo aperto dei modelli di queste antiche fortezze. Dopo, la partenza per la seconda fortezza Ayazakala (IIIo av. C). Sistemazione nel campo di yurte vicino alla fortezza Ayaz Kaala. Cena e pernottamento in yurta (4-5 pax in ogni yurta, da condividere tra i partecipanti dello stesso gruppo, servizi esterni in comune).
Le Yurte sono le tradizionali tende dei nomadi dell’Asia Centrale. Sono strutture rotonde, fatte con un telaio di legno e ricoperte da feltro, pensate per essere resistenti al vento e al freddo del deserto.
Pernottamento & Trattamento: Yurta in Mezza Pensione
Prima colazione in yurta. Partenza per Khiva. La giornata sarà interamente dedicata alla visita di Khiva. Le visite a Khiva: Ichan Kala, la città vecchia che risale nel V secolo a.C. è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità da parte dell'UNESCO. La visita commincia a partire dalla Porta Ovest Ata Darvaza, il Complesso Muhammed Aminkhan (XIX s) con la Madrassa Aiminkhan e il Minareto Kalta Minor, la Fortezza Kunya Ark, residenza dei sovrani locali con la Sala dei Ricevimenti, la Moschea Reale, la Moschea Djouma (Xe s) è la più bella Moschea del Venerdi di Khiva dalle 213 colonne in legno intagliato. Pernottamento in hotel.
Pernottamento & Trattamento: Darvaza boutique o similare in Mezza Pensione
Dopo la prima colazione, proseguimento della visita di Khiva con il Palazzo Tash Khovli, la seconda residenza dei sovrani di Khiva con l’Harem, la Sala dei Ricevimenti, la Sala del Giudice, il Mausoleo di Pahlavan Mahmud, poeta, filosofo e lottatore leggendario, Santo Patrono della città, uno dei luoghi più sacri e belli di Khiva, il Complesso d’Islam Khodja con la Madrassa e il Minareto Islam Khodja, il Complesso Est con la Porta Est Palvan Darvaza, la Moschea Ak, le Madrasse Allakuli e Kutlimurad, il Caravanserraglio Reale col suo Bazar affascinante. Pernottamento in hotel.
Incontro con una famiglia locale per il master-class di cucina con la preparazione del famoso pane tradizionale uzbeko chiamato “Nan”. Ogni regione ha la sua specialità di pane: il pane di Samarcanda, di Bukhara, di Khiva e di Fergana, ecc. e certe varietà esistono solo nelle diverse occasioni come il djizali non (il pane al grasso di bue o di montone), il go’shtli non (pane con pezzetti di carne), il sutli non (pane al latte), il patir non (sformato), il yogli kulcha (panino al burro), il qatlama patir (pane di pasta sfoglia fritto) ecc. Tutto questo magnifico pane uzbeko è decorato a mano o con dei timbri tradizionali tikatch e si cuoce nel forno di argilla tradizionale tandir. Avremmo l’occasione di participare alla preparazione dei piatti locali come PLOV, SOMSA ecc.
Pernottamento & Trattamento: Darvaza boutique o similare in Pensione Completa
Dopo la prima colazione partenza via strada per Bukhara, il percorso attraversa il Deserto del Kyzyl Kum “sabbie rosse”, la via che si snoda ai margini del grande letto del fiume Amu Darja, la cui secca offre spettacoli suggestivi di insolita bellezza. Durante il percorso le soste sono previste per le brevi passeggiate.
Arrivo a Bukhara. Sistemazione in hotel. Prime visite di Bukhara con il Complesso Lyabi Khauz con la Khanaka e la Madrassa N. Devon Beghi, la Madrassa Kukeldash. Pernottamento in hotel.
Pernottamento & Trattamento: Komil boutique, Karavan Plaza o similare in Mezza Pensione
Prima colazione in hotel. "Bukhara la Nobile", fu il centro principale della grande Via della Seta, che compresa nel grande triangolo dell'est, assieme a Samarcanda e a Khiva ebbe largo contributo nello sviluppo dell'Asia Centrale. L’intera giornata sara’ dedicata alla visita di Bukhara: il Mausoleo dei Samanidi, vero gioiello architettonico del IX e secolo, il Mausoleo di Tchachma Ayoub « fonte di Giobbe », la Moschea Bolo Khaouz « moschea sopra la vasca», la Citadella Ark, il cuore della città vecchia, era la residenza ufficiale dei sovrani diBukhara. Il Complesso Poi Kalon occupa una parte centrale nella città di Bukhara con il suo impressionante Minareto Kalon del XII secolo, la Moschea Kalon o Djami, quella del Veneredì, la più grande di Bukhara che accoglieva fino a diecimila fedeli e la Madrassa Miri Arab, la Moschea Magoki Attori era un antico tempio zoroastriano che è stata trasformata in moschea. Gli Antichi Mercati Coperti (Bazar) appartengono all’architettura civile del XVI secolo: Taki Zargaron (gioiellieri), Taki Telpakfurushon (cappellai), Taki Sarrafon (cambiavalute) degli ebrei di Bukhara . Le Madrasse gemelle: la Madrassa d’Ulugbek e quella d’Abdoulaziz. Pernottamento in hotel.
Pernottamento & Trattamento: Komil boutique, Karavan Plaza o similare in Mezza Pensione
Dopo la prima colazione partenza per Samarcanda, città mitica, gioiello d’Oriente, crocevia della Via della Seta. Durante il percorso, la sosta per vedere i resti del Caravanseraglio Rabati Malik (XIs) con la sua cisterna di acqua Sardoba.
Proseguimento del percorso fino a Samarcanda. Arrivo a Samarcanda.
Visita commincia con la magnifica Piazza Registan con le tre Madrasse completamente rivestite di maioliche e mosaici di lapislazuli è uno dei monumenti più straordinari dell'Asia Centrale con la Madrassa Ulugbek, la Madrassa Sher Dor e la Madrassa Tilla Kari, il Mausoleo Guri Emir, il mausoleo familiale di Tamerlano con la sua bellissima cupola scanalata. Dopo la cena, Samarcanda by night (col bus) con le soste davanti al Mausoleo Guri Emir, sulla Piazza Registan. Pernottamento in hotel.
Pernottamento & Trattamento: Komil boutique, Karavan Plaza o similare in Mezza Pensione
Prima colazione in hotel e partenza al confine tagiko. Incontro con la squadra tagika. Giornata dedicata ad una delle più belle espressioni della Natura in quest’area di mondo: la zona dei Sette Laghi. Anche chiamati laghi di Marguzor o, più poeticamente, “le sette bellezze della Valle di Shing”, si tratta di un gruppo di laghi formatosi sulla base di antiche morene disciolte: ogni lago si caratterizza per un colore dell’acqua particolare. Il lago più basso si trova a un'altitudine di 1.598 metri slm, il secondo a 1.700 metri e così via: ogni lago è più alto, più bello e più remoto del precedente, con l'ultimo lago, di nome Hazorchashma, a più di 2.400 metri sul livello del mare. Da queste parti si dice che chi lo raggiunge, troverà la vera felicità. La fama di questi laghi deriva anche, oltre dalla loro selvaggia bellezza, anche dalle leggende che aleggiano su quest’area. Secondo la tradizione, infatti, una volta nella valle viveva un fabbro con le sue sette bellissime figlie. Un giorno il governatore locale vide la figlia minore e se ne innamorò. Il padre accettò di dargli sua figlia in sposa, ma lei non voleva sposare il vecchio governatore. La ragazza ricorse quindi ad uno stratagemma: insistette che si sarebbe sposata solo se il governatore le avesse costruito un palazzo d'oro. La ragazza era sicura che non ce l'avrebbe fatta, ma, ispirato dall'amore, il vecchio fece un miracolo e costruì il palazzo in quaranta giorni. Rendendosi conto che il suo destino era deciso, il giorno del suo matrimonio, la giovane bellezza si gettò dal tetto del palazzo nel suo abito da sposa. Il lago Mizhgon è apparso in quel luogo e gli altri laghi si sono formati dalle lacrime delle sue sorelle. Pranzo in corso di escursione. Ritorno a Samarcanda e pernottamento in hotel.
Note: Le altitudini dei 7 laghi:
1.“Mijgon“,(1598 m sopra il livello del mare)
2. “Soya“,(1701 m sopra il livello del mare)
3. “Hushyor“,(1701 m sopra il livello del mare)
4. “Nofin“ (1778 m sopra il livello del mare)
5.“Hurdak“,(1900 m sopra il livello del mare)
6. “Marguzor“, (2139m sopra il livello del mare)
7. „Hazorchashma“ (2400 m sopra il livello del mare)
5.“Hurdak“,(1900 m sopra il livello del mare)
6. “Marguzor“, (2139 m sopra il livello del mare)
7. „Hazorchashma“ (2400 m sopra il livello del mare)
Pernottamento & Trattamento: Continental 4* o similare in Pensione Completa
Dopo la prima colazione, proseguimento delle visite a Samarcanda con la spettacolare Necropoli Shahi Zinda "la tomba del re vivente", la strada funeraria che è il monumento più suggestivo di Samarcanda, la gigantesca Moschea Bibi Khanum costruita da Tamerlano per sua moglie prediletta, il frenetico e variopinto Bazar Siyob. l'Osservatorio Ulugbek con il suo strumento astronomico “sestante” che era il più grande del XV secolo. Visita della Fabbrica di carta di seta che lavora ancora con gli antichi metodi. Pernottamento in hotel.
Pernottamento & Trattamento: Continental 4* o similare in Mezza Pensione
Trasferimento all’aeroporto internazionale per il volo di rientro in Italia.
QUOTA 2026
Con accompagnatore dall'Italia
Base 6 partecipanti: 2.990,00 euro a persona
Base 8 partecipanti: 2.770,00 euro a persona
Base 10 partecipanti: 2.620,00 euro a persona
Base 12 Partecipanti: 2510,00 euro a persona
Supplemento Singola: 320,00 euro a persona
Date di partenza con guida locale parlante italiano:
15 Marzo
25 Maggio
15 Giugno
15 Agosto
Contattaci per maggiori informazioni: info@iwsafari.com
La quota comprende:
- Pernottamento in Hotels in camera doppia con colazione
- Mezza pensione (TUTTE LE CENE CON ACQUA MINERALE E TE’ COMPRESI)
- Pranzo in casa privata a Khiva con la lezione di cucina
- Pranzo ai Laghi in Tagikistan
- Trasferimenti da e per gli aeroporti
- Volo interno Tashkent-Nukus
- Accompagnatore dall’Italia nella data speciale 25 ottobre
- Guida in lingua italiana
- Visite, ingressi ai musei e ai siti turistici
- Trasferimenti in automezzo confortevole con aria condizionata
- Assicurazione medico - bagaglio base
La quota non comprende:
- Voli internazionali dall’Italia possibili da vari aeroporti di Italia con Turkish Airlines
- Pranzi (tranne 1 pranzo in casa privata a Khiva e 1 pranzo ai Laghi)
- Mance
- Assicurazione annullamento viaggio & Sanitaria Plus
- Tutto quanto non espressamente menzionato ne 'la quota comprende'



