Safari in Botswana con accompagnatore dall'Italia
Tour di 15 giorni che ci porterà ad esplorare tutti i principali parchi del Botswana, dalle sabbie del Deserto del Kalahari (Da leggere prima di partire il bellissimo libro di Mark e Delia Owens "Il grido del Kalahari") alle Cascate Vittoria in Zimbabwe, dove il fiume Zambezi regala uno spettacolo unico. Proseguiamo poi lungo il fiume Chobe che dà il nome all'omonimo e rinomato Chobe National Park fino alla spettacolare chiusura nella Moremi Game Reserve, l'area di conservazione del Delta dell'Okavango dove il fiume si allarga in centinaia di canali regalando alla fauna una fonte d'acqua permanente.
Sarà un'immersione totale nella natura selvaggia, guidando i 4x4 noleggiati su piste sabbiose e guadi, pernottando in campi non recintati e cucinando da noi le nostre cene attorno all'immancabile fuoco serale.
Ai partecipanti è richiesto spirito di adattamento e collaborazione attiva, come tutti i viaggi avventurosi è fondamentale la volontà di mettersi in gioco e di fare una vacanza assolutamente fuori dagli standard.
Linea Wild Experience
Questa nuova linea di viaggi nasce dalla volontà di offrire ai viaggiatori la possibilità di poter scegliere, oltre ai safari standard con driver, lodge, cene nei ristoranti, docce e wi-fi, anche una formula di viaggi avventurosi, realizzati con pernottamenti in tenda nei parchi, dove ognuno collabora a montare il campo, accendere il fuoco, cucinare; alcuni di questi tour prevedono che un paio di partecipanti guidino i fuoristrada noleggiati.
Premesso che l'Africa dei turisti non è mai economica, rinunciare agli agi delle strutture permette di contenere i costi anche del 40% rispetto ai tour classici. Al dato economico, importante, vogliamo però sopratutto offrire alle persone un'esperienza diversa, che permetta loro di essere i protagonisti attivi della vacanza, senza che questo comporti l'essere mandati allo sbaraglio. Partirà con voi dall'Italia un accompagnatore esperto o tour leader che dir si voglia, con anni di esperienza di safari, e non solo, in Africa. Magari sognate il Botswana dal deserto del Kalahari al Delta dell'Okavango; volete vedere le cascate Vittoria o esplorare la Namibia fuori dalle rotte classiche dal Caprivi alle sperdute valli del Nord-Ovest alla ricerca degli elefanti del deserto e degli Himba, oppure cercate una formula diversa, più coinvolgente a livello personale per visitare i meravigliosi parchi della Tanzania e del Kenya piuttosto che Zambia o Zimbabwe. Nelle zone proposte, laddove la sicurezza lo consenta, vogliamo condividere con voi anche un aspetto solitamente non contemplato nei tour ossia conoscere le realtà locali, l'Africa dove il turista molto semplicemente non va.
In Namibia passeremo una giornata e la notte all'orfanotrofio del distretto di Katutura a Windhoek, la capitale, mentre in Zambia se lo stato delle piste lo permetterà raggiungeremo lo sperduto villaggio di Sinjembela al confine con l'Angola, dove due amici sudafricani hanno un progetto agricolo, per vivere un'esperienza umana unica. Certo non sono viaggi per tutti, servono spirito di adattamento e di collaborazione, voglia di esplorare, di mettersi in gioco ma vi assicuriamo che non dovete essere dei novelli Rambo per parteciparvi. Dopo ognuno di questi tour la faccia sorridente (e molto malinconica) di voi viaggiatori sarà la riprova che si ha bisogno anche di queste avventure.
Il vostro accompagnatore: Dario Pastore
Sono Dario, torinese appassionato da sempre di natura e sono un portatore sano del cosiddetto Mal d'Africa, continente che bazzico da oltre vent'anni. Ho lavorato per Ong in Senegal, Mali, Kenya e Sud Sudan, fatto volontariato in Burkina Faso, Angola, Tanzania e Namibia solo per citarne alcuni. Ho studiato il Kiswahili in una scuola tanzaniana e viaggiato, in compagnia e da solo, in lungo e in largo per il continente salendo su autobus, treni locali, improbabili piroghe e cassoni dei camion; ho organizzato tour in 4x4 per piccoli gruppi di amici o 15 persone in moltissimi paesi, da Algeria e Libia quando ancora era possibile andarci, fino alle savane dell'Africa orientale ed i deserti dell'Africa australe.
La costante di questi viaggi è sempre stata la ricerca dell'avventura, dell'itinerario meno battuto, del “andiamo a vedere cosa c'è oltre quella curva”. Mi è capitato di vivere avventure uniche, dal salvare un pangolino dalla pentola, al soccorrere il fuoristrada del ministro della salute rimasto impantanato su una pista nella zona dei ribelli in Sud Sudan; al passare 3 giorni nel Kalahari namibiano con degli uomini di etnia Nama a radunare una mandria di mucche disperse a causa della siccità e uscire dalla tenda scoprendo le impronte di elefanti, iene, leoni transitati in silenzio nel campo durante la notte.
In questi anni le avventure e le difficoltà vissute hanno sempre aumentato in me questa passione smisurata per il continente africano passione che sarò molto felice di condividere e trasmettere a chi vorrà unirsi a noi nella realizzazione di questi viaggi sicuramente non “lussuosi” ma che vi lasceranno il cuore gonfio di emozioni una volta rientrati in Italia.
Atterrati all'aeroporto internazionale, ritiriamo i fuoristrada 4x4 e ci rechiamo al Sedia restcamp per la nostra prima notte in tenda sulle sponde del Thamalakane river. Cena al ristorante.
Pernottamento in camping
Smontato il campo e fatta colazione prendiamo la Trans-Kalahari Highway che dopo poche ore di asfalto ci porterà allo Tsau gate. Sbrigate le formalità di ingresso ci avviamo verso il Motopi Pan dove piazzeremo il campo per la nostra prima notte nel bush.
Pernottamento in camping
Giornata dedicata interamente alla ricerca ed osservazione della fauna locale guidando tra le rosse dune mobili. Nel pomeriggio arrivo al Sunday Pan solitamente molto frequentato dalla selvaggina in quanto è presente una pozza di abbeverata permanente.
Pernottamento presso il Sunday camp, su una panoramica collina
Altra giornata dedicata all'esplorazione di questa immensa e inabitata riserva, la cui superficie è più ampia di molti Stati europei. La meta finale della giornata è Deception Valley uno dei luoghi dove si trova la più alta densità di animali.
Pernottamento presso il Kori camp
Usciti dal Matswere gate ritroviamo l'asfalto a Rakops dove faremo rifornimento. Poche decine di chilometri e lo abbandoneremo nuovamente per entrare nel Makgadikgadi N.P. una distesa immensa di savane erbose.
Pernottamento presso il Three Island camp
Su piste piatte e sterminate proseguiamo verso Nord fino ad arrivare allo Nxai Pan N.P. dove ci accamperemo a Baines Baobab sul limitare del Kudiakam Pan in uno scenografico campeggio posto tra secolari baobab.
Pernottamento in camping a Baines Baobab
Giornata di trasferimento, usciti dal Parco prendiamo l'asfalto che attraversa il Botswana da ovest verso est, giunti a Nata svoltiamo verso nord ed a fine giornata saremo a Kasane, cittadina che si trova al confine con lo Zambia e lo Zimbabwe nell'estremo Nord-Est del Paese.
Pernottamento presso il Chobe safari camp
Alle 8 un bus navetta ci preleva dal campeggio, pochi km e siamo alla frontiera con lo Zimbabwe. Sbrigate le formalità doganali ripartiamo alla volta delle famose Cascate Vittoria dove passeremo qualche ora ad ammirare queste meraviglia della natura. Nel pomeriggio rientro a Kasane in tempo per la Sunset cruise sul fiume Chobe
Pernottamento presso il Chobe safari camp
Dopo aver fatto scorte di carburante, cibo fresco ed acqua entriamo nel Chobe N.P. Costeggiamo il corso del fiume fino a giungere al camping di Ihaha posto proprio sulla riva del fiume.
Pernottamento in camping
Da Ihaha seguiamo il corso del fiume fino ad arrivare al gate Ovest del parco, un breve tratto di asfalto e poi nuovamente su pista molto sabbiosa fino al Ghoha gate dove inizia l'area chiamata Savuti. Game drive pomeridiano tra le varie pozze presenti nell'area.
Pernottamento al campo posto sulle rive del Savuti channel
Al mattino passiamo a visitare le pitture rupestri di Bushman Hills, poi a seconda delle condizioni delle piste valuteremo se passare dalle Savuti marsh fino a giungere al Mababe gate uscita meridionale del Chobe N.P. Ancora pochi km e giungiamo al Magotho camp sulle rive del fiume Khwai
Pernottamento in camping
Dopo aver attraversato un traballante ponte di legno entriamo nella Moremi G.R. Saranno due giornate dedicate all'esplorazione dell'area più famosa del Botswana , il Delta dell'Okavango.
Nel pomeriggio se sarà possibile navigheremo su uno dei canali del delta aspettando il tramonto dalla barca
Pernottamento presso lo Xakanaka camp.
Seconda giornata nel Delta, guadi, animali e pozze saranno la costante di questa giornata interamente dedicata all'esplorazione della riserva.
Pernottamento al Third Bridge camp
All'alba partiamo per il game drive che ci porterà al South gate. Usciti dal parco due ore di auto ci riportano a Maun dove chi vorrà nel pomeriggio potrà effettuare lo scenic flight sul Delta dell'Okavango
Pernottamento in camping
Eccoci alla fine di questa memorabile avventura, dopo colazione, trasferimento in aeroporto in tempo per prendere il volo di rientro in Italia
Prezzi 2023
A persona
Quota base 7 partecipanti: 1.600,00 €
Da pagare in loco: 800,00 €
La quota comprende:
Accompagnatore esperto italiano
Fuoristrada attrezzato con tenda sul tetto per tutta la durata del tour
I pernottamenti nei camp dei Parchi Nazionali
Il necessario per cucinare, tavolo e sedie
Assicurazione sanitaria obbligatoria
La quota non comprende:
Volo andata e ritorno da quotare
Sacco a pelo personale
Gasolio, ingressi nei Parchi, altri pernottamenti, cibo e bevande per un ammontare stimato di circa 800€ da portare in contanti
Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende
Assicurazione annullamento viaggio
È possibile sottoscrivere un'assicurazione che copra la mancata partenza per cause gravi e imprevedibili al momento della stipula. Quotazione su richiesta.
Viaggio realizzato con due vetture 4x4 equipaggiate di tenda da tetto, doppia ruota di scorta, compressore, taniche di riserva per il carburante e l'acqua, una guidata dal tour leader e l'altra a turno da max 2 partecipanti.
Il numero massimo di 7 iscritti è per dare ad ognuno la disponibilità di un posto vicino al finestrino per poter scattare le foto in totale tranquillità.
E' fondamentale la completa disponibilità dei partecipanti a collaborare nella preparazione del campo, accendere il fuoco, cucinare, rassettare.
Necessario portarsi un sacco a pelo pesante con zona di comfort 0 - 10°, l'organizzazione fornisce sedie, tavoli, gas, pentolame, stoviglie e utensili da cucina.
Verrà richiesto di portare una piccola cambusa dall'Italia, si integrerà quindi la spesa con prodotti freschi acquistati nei mercati locali.