Africa Australe Adventure

Tre Stati dell'Africa Australe ed una traversata unica nel suo genere, oltre 3.500 km partendo dalle Cascate Vittoria in Zimbabwe fino a Windhoek, la capitale della Namibia. Attraverso i parchi del nord del Botswana, il Chobe ed il Delta dell'Okavango famosi per l'enorme abbondanza di fauna africana entriamo in quella meravigliosa terra di contrasti che è la Namibia con le sue bellezze, il Parco di Etosha, le incisioni rupestri patrimonio Unesco di Twyfelfontein, la Skeleton Coast e le sue colonie di otarie fino al deserto più antico del mondo, il Namib.
In 19 giorni toccheremo tutti i posti più famosi di questa parte del continente africano, attraversando savane boscose, pianure e guadi, montagne aride e rocciose, piste a fianco dell'Oceano Atlantico e dune immense.
Un viaggio fatto con le tende, spesso montate in aree delimitate ma non recintate per godere pienamente del contatto con la natura selvaggia, guidando i 4x4 noleggiati e cucinando intorno al fuoco.
Ai partecipanti è richiesto spirito di adattamento e collaborazione attiva, come tutti i viaggi della linea Adventure è fondamentale la volontà di mettersi in gioco e di fare una vacanza assolutamente al di fuori dagli standard.

 

Linea Wild Experience

Questa nuova linea di viaggi nasce dalla volontà di offrire ai viaggiatori la possibilità di poter scegliere, oltre ai safari standard con driver, lodge, cene nei ristoranti, docce e wi-fi, anche una formula di viaggi avventurosi, realizzati con pernottamenti in tenda nei parchi, dove ognuno collabora a montare il campo, accendere il fuoco, cucinare; alcuni di questi tour prevedono che un paio di partecipanti guidino i fuoristrada noleggiati.
Premesso che l'Africa dei turisti non è mai economica, rinunciare agli agi delle strutture permette di contenere i costi anche del 40% rispetto ai tour classici. Al dato economico, importante, vogliamo però sopratutto offrire alle persone un'esperienza diversa, che permetta loro di essere i protagonisti attivi della vacanza, senza che questo comporti l'essere mandati allo sbaraglio. Partirà con voi dall'Italia un accompagnatore esperto o tour leader che dir si voglia, con anni di esperienza di safari, e non solo, in Africa. Magari sognate il Botswana dal deserto del Kalahari al Delta dell'Okavango; volete vedere le cascate Vittoria o esplorare la Namibia fuori dalle rotte classiche dal Caprivi alle sperdute valli del Nord-Ovest alla ricerca degli elefanti del deserto e degli Himba, oppure cercate una formula diversa, più coinvolgente a livello personale per visitare i meravigliosi parchi della Tanzania e del Kenya piuttosto che Zambia o Zimbabwe. Nelle zone proposte, laddove la sicurezza lo consenta, vogliamo condividere con voi anche un aspetto solitamente non contemplato nei tour ossia conoscere le realtà locali, l'Africa dove il turista molto semplicemente non va.
In Namibia passeremo una giornata e la notte all'orfanotrofio del distretto di Katutura a Windhoek, la capitale, mentre in Zambia se lo stato delle piste lo permetterà raggiungeremo lo sperduto villaggio di Sinjembela al confine con l'Angola, dove due amici sudafricani hanno un progetto agricolo, per vivere un'esperienza umana unica. Certo non sono viaggi per tutti, servono spirito di adattamento e di collaborazione, voglia di esplorare, di mettersi in gioco ma vi assicuriamo che non dovete essere dei novelli Rambo per parteciparvi. Dopo ognuno di questi tour la faccia sorridente (e molto malinconica) di voi viaggiatori sarà la riprova che si ha bisogno anche di queste avventure.

 

Il vostro accompagnatore: Dario Pastore

Sono Dario, torinese appassionato da sempre di natura e sono un portatore sano del cosiddetto Mal d'Africa, continente che bazzico da oltre vent'anni. Ho lavorato per Ong in Senegal, Mali, Kenya e Sud Sudan, fatto volontariato in Burkina Faso, Angola, Tanzania e Namibia solo per citarne alcuni. Ho studiato il Kiswahili in una scuola tanzaniana e viaggiato, in compagnia e da solo, in lungo e in largo per il continente salendo su autobus, treni locali, improbabili piroghe e cassoni dei camion; ho organizzato tour in 4x4 per piccoli gruppi di amici o 15 persone in moltissimi paesi, da Algeria e Libia quando ancora era possibile andarci, fino alle savane dell'Africa orientale ed i deserti dell'Africa australe. La costante di questi viaggi è sempre stata la ricerca dell'avventura, dell'itinerario meno battuto, del “andiamo a vedere cosa c'è oltre quella curva”. Mi è capitato di vivere avventure uniche, dal salvare un pangolino dalla pentola, al soccorrere il fuoristrada del ministro della salute rimasto impantanato su una pista nella zona dei ribelli in Sud Sudan; al passare 3 giorni nel Kalahari namibiano con degli uomini di etnia Nama a radunare una mandria di mucche disperse a causa della siccità e uscire dalla tenda scoprendo le impronte di elefanti, iene, leoni transitati in silenzio nel campo durante la notte. In questi anni le avventure e le difficoltà vissute hanno sempre aumentato in me questa passione smisurata per il continente africano passione che sarò molto felice di condividere e trasmettere a chi vorrà unirsi a noi nella realizzazione di questi viaggi sicuramente non “lussuosi” ma che vi lasceranno il cuore gonfio di emozioni una volta rientrati in Italia.

Giorni 1 e 2: Italia - Zimbabwe - Victoria Falls

Partenza con volo serale dall'Italia, il giorno seguente una volta atterrati all'aeroporto internazionale incontriamo il driver che con un pulmino ci porta nella cittadina di Victoria Falls. Dopo un veloce pranzo, visita alle imperdibili Cascate Vittoria.

Cena al ristorante e notte in guesthouse

Giorno 3: Victoria Falls - Kasane

Con un bus attraversiamo la frontiera tra Zimbabwe e Botswana, arrivati a Kasane ritiriamo i 4x4, montiamo il campo e ci imbarchiamo per la Sunset Cruise sul fiume Chobe.

Pernottamento presso il Chobe Safari camp

Giorno 4: Kasane - Chobe National Park

Con i nostri fuoristrada entriamo nel Chobe N.P. attraverso il Sedudu gate. Giornata dedicata interamente al game drive attraverso il parco percorrendo la piste che corrono lungo il fiume. Notte all'interno del parco

Pernottamento presso Ihaha camp

Giorno 5: Chobe National Park

Da Ihaha esploriamo la parte occidentale del parco fino al gate di Ngoma. Una sosta per far rifornimento e su piste sabbiose arriviamo a Savuti famoso per il gran numero di felini presenti nell'area.

Pernottamento presso il Savuti camp

Giorno 6: Chobe National Park - Khwai Development Trust

Altra giornata dedicata all'esplorazione di questa immensa area, ci fermiamo a visitare le pitture rupestri di Bushman Hills e la Marabu waterhole quindi ci lasciamo alle spalle il Chobe N.P. uscendo dal Mababe gate fino a giungere sulle rive del fiume Khwai.

Pernottamento presso il Magotho camp

Giorno 7: Moremi Game Reserve

Un ponte in legno segna l'ingresso nella Moremi Game Reserve dove passeremo la giornata esplorando il Delta dell'Okavango uno dei luoghi a più alta concentrazione di animali di tutta l'Africa

Pernottamento presso lo Xakanaka camp

Giorno 8: Moremi Game Reserve - Maun

Ultima mezza giornata tra gli animali della riserva, nel pomeriggio usciti dal South Gate arriviamo a Maun piacevole cittadina che segna il rientro nella civiltà e dove potremo viziarci con una cena al ristorante del camp

Pernottamento presso il Sedia restcamp

Giorno 9: Maun - Tsumeb

Giornata di lungo trasferimento, pertanto pronti a partire al primo albeggiare. Passando per la pista che arriva a Dobe Hills arriviamo alla frontiera con la Namibia. Sbrigate le formalità doganali si riparte fino a giungere  a Grootfontein o Tsumeb 

Pernottamento in guesthouse

Giorno 10: Tsumeb - Etosha National Park

Il parco dell'Etosha dista poco più di un'ora , arrivati al Von Lindequist Gate accediamo al parco. Pranzo al forte di Namutoni e pomeriggio di game drive fino ad arrivare ad Halali dove piazzeremo il nostro campo.

Pernottamento in camping

Giorno 11: Etosha National Park

Giornata interamente dedicata al game drive nel Parco attraversandolo interamente da Est verso Ovest.

Pernottamento presso l'Olifantsrus camp

Giorno 12: Etosha National Park - Twyfelfontein

Un ultimo game drive mattutino e usciamo dal Parco attraverso il Galton Gate. Qui ritroviamo la strada asfaltata che in breve ci conduce alla cittadina di Kamanjab. Sosta rifornimento e via verso lo scenografico Grootberg Pass, spartiacque che divide gli altipiani interni dall'Oceano. Siamo nel Damaraland, ancora un passo da valicare ed arriviamo a Twyfelfontein.

Pernottamento presso l'Aba Huab camp

Giorno 13: Twyfelfontein - Springbokwasser gate

Al mattino passiamo a visitare le incisioni rupestri patrimonio Unesco di Twyfelfontein poi per piste secondarie attraversiamo letti di fiumi in secca alla ricerca degli elusivi elefanti del deserto.

Nel pomeriggio arrivo al gate di accesso della Skeleton Coast.

Pernottamento presso lo Springbokwasser camp

Giorno 14: Springbokwasser gate – Skeleton Coast – Cape Cross - Swakopmund

Una lunga ma appagante giornata ci attende, alle 6.30 aprono i cancelli del parco e noi saremo pronti ad entrare. Un salto veloce a Torra Bay a salutare il guardiano solitario del camp aperto solamente a dicembre e gennaio poi via  lungo la costa fermandoci a fotografare il relitto della South West naufragata nel 1976.  Ancora una sosta alla colonia di otarie di Cape Cross e giungiamo a Swakopmund, cittadina dall'architettura tedesca affacciata sull'Atlantico.

Pernottamento presso il Municipal Bungalow restcamp.

Giorno 15: Swakopmund - Sesriem

Dopo una veloce visita alla cittadina di Walvis Bay con la sua laguna frequentata dai fenicotteri prendiamo la pista che in poche ore ci porterà nel deserto del Namib, non prima di esserci fermati per la foto di rito al cartello del passaggio del Tropico del Capricorno e per pranzo a Solitaire a gustare la famosa torta di mele. Un'altra ora abbondante di pista e siamo a Sesriem, montiamo il campo e andiamo per il tramonto allo Sesriem canyon.

Pernottamento in camping

Giorno 16: Sesriem – Sossusvlei – Solitaire

Un'ora di guida e arriviamo a Sossusvlei da dove inizia la salita per arrivare in punta alla duna Big Daddy. Con un passo lento e costante ci vuole circa un'ora e mezza per arrivare in punta a quella che viene definita la duna più alta del mondo. Dopo una sosta in punta ad ammirare il panorama, discesa sulla finissima sabbia fino raggiungere Deadvlei, il luogo più fotografato della Namibia con i suoi famosi alberi anneriti dal sole. Rientrati al park facciamo colazione, ripresa la pista torniamo a Sesriem e proseguiamo per Solitaire per un pomeriggio di relax totale, fuoco e ultima cena autogestita.

Pernottamento in camping

Giorno 17: Solitaire - Windhoek

In tre ore siamo nella capitale. Qualche ora in città, pranzo, e via all'orfanatrofio di Katutura dove passeremo una serata tra canti e balli per una perfetta conclusione di un indimenticabile viaggio.

Pernottamento in camerata

 

Giorni 18 e 19: Windhoek - Italia

Trasferimento all'aeroporto di Windhoek in tempo per prendere il volo pomeridiano per il rientro in Italia dove arriveremo il giorno seguente

Prezzi 2024

Quota base 7 partecipanti: 2.290,00 €

Da pagare in loco: 700,00 €

 

Date di partenza su richiesta per gruppi con almeno 4 partecipanti

Date di partenza

La quota comprende:

Accompagnatore esperto italiano

Fuoristrada attrezzato con tenda sul tetto per tutta la durata del tour

I pernottamenti e gli ingressi nei Parchi Nazionali in Botswana

I pernottamenti nei Parchi Nazionali in Namibia

Il necessario per cucinare, tavolo e sedie

Assicurazione sanitaria obbligatoria

 

La quota non comprende:

Volo andata e ritorno da quotare

Sacco a pelo personale

Gasolio, altri pernottamenti, cibo e bevande per un ammontare stimato di circa 600€ da portare in contanti

Le escursioni a Victoria Falls e sul fiume Chobe 120€

Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende

 

Assicurazione annullamento viaggio
È possibile sottoscrivere un'assicurazione che copra la mancata partenza per cause gravi e imprevedibili al momento della stipula. Quotazione su richiesta.

 

Viaggio realizzato con due vetture 4x4 dotate di doppia ruota di scorta, e taniche per il carburante, una guidata dal tour leader e l'altra a turno da max 2 partecipanti.

Il numero massimo di partecipanti è di 7 iscritti, garantendo ad ognuno la disponibilità di un posto vicino al finestrino per poter scattare le foto in totale tranquillità.

E' fondamentale la completa disponibilità dei partecipanti, a collaborare nella preparazione del campo, accendere il fuoco, cucinare, rassettare; necessario portarsi un sacco a pelo pesante con zona di comfort 0 – 10°. Verrà richiesto di portare una piccola cambusa dall'Italia, si integrerà quindi la spesa con prodotti freschi acquistati nei mercati locali.